Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Archivi dell'autore:wp_2479225
Negoziazione assistita, per la cessione di immobile non serve il notaio.
La cessione di un immobile a uno dei coniugi pattuita nell’ambito della procedura di negoziazione assistita non necessita di un notaio. Ad affermarlo è il Tribunale di Pordenone con un decreto del 16 marzo con il quale si dà il via libera alla cessione con il solo intervento degli avvocati. I giudici sottolineano come l’accordo …
Leggi tutto “Negoziazione assistita, per la cessione di immobile non serve il notaio.”
Divorzio: no al mantenimento a chi è economicamente indipendente.
Il giudice del divorzio, richiesto dell’assegno di cui all’art. 5, comma 6, della l. n. 898 del 1970, come sostituito dall’art. 10 della l. n. 74 del 1987, nel rispetto della distinzione del relativo giudizio in due fasi: a) deve verificare, nella fase dell’”an debeatur”, se la domanda dell’ex coniuge richiedente soddisfa le relative condizioni …
Leggi tutto “Divorzio: no al mantenimento a chi è economicamente indipendente.”
Diritto e procedura penale: non c’è reato di occultamento contabile se l’accertamento è comunque possibile
In tema di reati tributari, il reato di occultamento di documenti contabili non è configurabile quando il risultato economico delle operazioni prive della documentazione obbligatoria può essere ugualmente accertato in base ad altra documentazione conservata dall’imprenditore interessato, in quanto in tal caso manca la necessaria offensività della condotta. Cass. pen. Sez. III, 09/02/2016, n. …
Filiazione: sì al mantenimento della figlia che intenda conseguire la laurea specialistica.
L’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni non autosufficienti deve essere fondata su un accertamento di fatto che abbia riguardo all’età, all’effettivo conseguimento di un livello di competenza professionale e tecnica, all’impegno rivolto verso la ricerca di un’occupazione lavorativa nonchè, in particolare, alla complessiva condotta personale tenuta, da parte dell’avente diritto, dal momento del raggiungimento della …
Responsabilità medica: se la morte dipende da concause non attribuibili al medico, questi non ne risponde penalmente.
In tema di responsabilità del sanitario, la sussistenza del nesso di causalità può essere affermata o negata, oltre che sulla base di dati empirici o documentali di immediata evidenza, anche con ragionamento di deduzione logica, purché fondato su elementi di innegabile spessore correttamente esaminati secondo le leges artis, e, in proposito, può ritenersi sussistente quando, …